Genitori consapevoli – counselling per genitori

Alla scoperta delle emozioni – laboratori per bambini 8/11 anni

Laboratori di carnevale in lingua inglese

Impara l’inglese con Veronica

Laboratori in lingua inglese 7-10 ANNI – 12/19/26 ottobre

Laboratori in lingua inglese 5/6 ANNI – 12/19/26 ottobre

Settimana Nazionale della Dislessia – consulenza gratuita

Training sulle funzioni esecutive e attività motoria

PREPARARSI ALLA SCUOLA? Non basta solo un lavoro mirato sui prerequisiti scolastici ma….E’ IMPORTANTE LAVORARE CONGIUNTAMENTE SULLE FUNZIONI ESECUTIVE (FE).

Che cosa sono le FE?

Sono dei complessi processi di ideazione, attivazione, controllo, coordinazione dell’agire umano intenzionale e del funzionamento del sistema cognitivo.  Sono perciò delle funzioni deputate al controllo, alla pianificazione e al monitoraggio del comportamento.

Perché sono importanti?

L’età prescolare è considerata come l’età di maggior sviluppo delle FE.

Sono molto importanti per le competenze sociali, emotive e  scolastiche, in quanto fondamentali per i processi di generazione di piani  di lavoro,  la rielaborazione di dati e di informazioni, la formulazione e l’implementazione  di strategie e per automonitoraggio.

Potenziamento grafomotorio per DSA

Che cos’è?
È un dispositivo didattico di pratica grafomotoria che utilizza il materiale clinico elaborato dall’Istituto ITARD, destinato a soggetti con disordini legati alle disprassie sequenziali (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia)


A chi è rivolto?
A bambini e ragazzi con certificazione di dislessia/disgrafia secondo la L. 170 e ad alunni con un sospetto di disprassia sequenziale non ancora segnalato né valutato.

Obiettivi.
potenziamento cognitivo;
→ acquisizione di competenza grafomotoria;
→ confidenza coi processi di lettura e calcolo;
→ miglioramento del rendimento scolastico;
→ rinforzo dell’autostima;
→ aumento della fluidità coordinativa

Screening logopedici gratuiti

Screening logopedici gratuiti per i bambini in uscita dalla Scuola dell’Infanzia per l’ingresso alla Scuola Primaria, con valutazione della comunicazione verbale e non verbale e dei prerequisiti per l’apprendimento scolastico (lettura e scrittura).

Nel caso emergano delle criticità, la Dott.ssa Donega’ è disponibile ad effettuare un percorso di trattamento riabilitativo.